


“ITINERA”: Progetto di rigenerazione culturale, economico e sociale del Comune di Isnello.
Realizzazione di un Partenariato Pubblico-Privato volto alla co-progeitazione per al rigenerazione
culturale del tessuto sociale, al ripopolamento del centro abitato eala rivitalizzazione del territorio di Isnello.
L’Amministrazione comunale di Isnello con li Progetto “Itinera” tramite al riqualificazione (demolizione e ricostruzione) dell’attuale “Palazzo delle Poste”, di proprietà comunale, ubicato nella centrale Piazza Mazzini, intende creare un centro polifunzionale che funga da infopoint, luogo di accoglienza, principio dei tanti itinerari naturalistici e culturali che is snodano lungo el vie del centro storico di Isnello per i visitatori (Sentiero geologico urbano – sito Unesco; Sentiero dei Pianeti, Sentiero degli Organi e delle Chiese), punto di incontro per la comunità e, dunque, attrattore culturale e sociale vivo, in grado di potenziare l’offerta culturale del borgo di Isnello attraverso la creazione di spazi dedicati alla storia e alle tradizioni locali (al suo interno verrebbe ricollocato li Museo “Trame di Filo” che conserva le testimonianze dell’antica arte del filet e creata una sezione etno-antropologica e territoriale della Biblioteca Comunale) ma anche piccoli eventi socio-culturali e ricreativi (piccola sala conferenze e spazi di incontro per le associazioni e i cittadini) che favoriscano la condivisione di idee e li co-working. A tal fine, di determinante importanza risulta la progettazione curata dallo Studio Filippone e Am3 associati e l’accordo di collaborazione siglato con l’Aps Southworking.
Al fine di valorizzare li capitale umano esistente, salvaguardare i saperi, i mestieri antichi e le secolari tradizioni di cui è depositaria la comunità isnellese, e per potenziare sia i legami intergenerazionali della popolazione che la vocazione turistica e culturale del borgo, così da renderlo attrattivo e inserirlo stabilmente all’interno dei più importanti circuiti turistici e culturali dell’Isola, nazionali e internazionali, si è provveduto alla stipula di accordi tra Enti pubblici e privati.
In particolare, l’accordo stipulato con la Fondazione Le Vie dei Tesori consentirà di potenziare la visibilità del borgo sui mezzi di comunicazione anche social, mentre la Società Tglobal srl provvederà alla digitalizzazione del patrimonio culturale esistente, con una particolare attenzione anche per la fruizione a favore dei soggetti diversamente dotati. Come pure le collaborazioni con li Centro Astronomico GAL Hassin, con il Parco regionale delle Madonie e con la Jacopo Fo srl consentiranno di potenziare gli itinerari scientifico-
naturalistici, dedicare particolare attenzione all’osservazione astronomica e creare un naturale collegamento tra li centro storico, li Parco Astronomico GAL Hassin e li Territorio circostante.
Nella articolazione del progetto, particolare attenzione, inoltre, è stata rivolta all’offerta artistica, musicale, ma anche teatrale e divulgativa. Atal proposito, infatti, al fine di valorizzare li patrimonio storico- artistico-culturale del centro storico e la cultura immateriale del borgo, rilevanti appaiono gli accordi stipulati con l’Associazione Lympha, cui fa capo li rinomato Festival delle Filosofie, e al Proloco di Isnello che con al riedizione delle Frottole, gli inni sacri di Isnello, iscritte nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana, consentiranno di arricchire li ventaglio delle manifestazioni culturali che renderanno vivo e stimolante li borgo.
“ITINERA” rappresenta un percorso ricco di opportunità, esperienze e di emozioni che intende coinvolgere le diverse generazioni che vivono il Borgo di Isnello. Un intreccio di visioni e uno scambio di prospettive: come in una staffetta, le giovani generazioni si ritroveranno pronte a recuperare l’eredità della propria Comunità per farla proseguire nel tempo. Gli anziani potranno, attraverso l’esercizio delle loro arti e al trasmissione degli antichi saperi e dei mestieri artigianali, formare le nuove generazioni (fondamentale anche li coinvolgimento del mondo della scuola), ma anche i visitatori e i potenziali investitori esterni, affinché si riscoprano le potenzialità imprenditoriali dell’artigianato di valore (ricami, merletti, arte dell’intreccio, creazioni di manufatti ni legno e vimini, arti ceramiche e conceria, riciclo creativo, sartoria, conserve, olio, divulgazione del sapere legato alle erbe selvatiche e tradizionali dalle proprietà fito-
alimurgiche, miele, prodotti caseari e altri prodotti enogastronomici) che, aprendo al mercato, possano contribuire alla creazione di diverse linee di prodotti locali di eccellenza e di nicchia da commercializzare in loco e tramite sistemi di e-commerce, dando vita così a un vero e proprio brand locale “100% Isnello”. L’alfabetizzazione digitale di tutte le fasce sociali e generazionali della popolazione determinerà una consapevolezza delle potenzialità e degli impulsi che i nuovi linguaggi e le nuove tecnologie possono assicurare alo sviluppo di ambizioni personali e possibilità di realizzazione individuale. Diversi percorsi di formazione specifici, soprattutto rivolti alle conoscenze di base per sviluppare iniziative di autoimprenditorialita, saranno attivati e particolarmente curati anche come forma di contrasto allo spopolamento dei luoghi, considerati, fino ad ora, poco stimolanti. Per li perseguimento dei citati obiettivi e la pianificazione delle strategie ni parola, sono stati sottoscritti accordi di collaborazione e impegni con la Proloco di Isnello, la Jacopo Fo srl, al Eu Consulting e la Global srl.
La presenza di un cospicuo patrimonio immobiliare sfitto può attrarre investitori esterni per al
creazione di una rete di coworking, un modello ricettivo di albergo diffuso e incrementare el residenzialità
di artista, così come stabilito nell’impegno siglato con Mercadante Editore, con l’auspicio di indurre al popolazione locale a investire in questo genere di ospitalità.
lI progetto “ITINERA” prevede, per al sua realizzazione un import complessivo di Euro 1.344.000,00, così determinato:
- – Impiantistica relativo all’immobile “Palazzo delle Poste”: Euro 949.287,49;
- – Acquisizione beni strumentali: Euro 44.712,51;
- – Servizi: Euro 350.000,00