Sagra delle Verdure Antiche
La sagra
È una manifestazione che celebra le verdure tradizionali, antiche e spontanee tipiche del territorio delle Madonie, in Sicilia. L’obiettivo è duplice: da un lato riscoprire e valorizzare varietà spesso dimenticate; dall’altro promuovere la cultura, la storia e la biodiversità locale attraverso il cibo, la natura e il senso di comunità. Viene organizzata dalla Pro Loco di Isnello, in collaborazione con il Comune, con enti regionali, università, realtà come Slow Food Madonie, IDIMED, e sostenitori del settore agricoltura/turismo
Quando si svolge
Generalmente in primavera, nei mesi di aprile, e per due giorni.
Cosa è possibile fare
- Escursioni guidate nelle campagne, per riconoscere, selezionare e raccogliere erbe spontanee e verdure selvatiche. Guiate da esperti, botanici, come ad esempio il Prof. Rosario Schicchi. - Degustazioni: piatti tradizionali a base di verdure antiche/spontanee, preparati dai volontari, da chef locali, da ristoratori del luogo. Madonie Press - Show cooking: momenti di cucina dal vivo dove gli chef presentano piatti particolari che uniscono la tradizione con idee più contemporanee. - Tavole rotonde / conferenze: discussioni su aspetti botanici, nutrizionali, opportunità agricole e culturali, sostenibilità, salute, biodiversità. - Stand: prodotti tipici, artigianato locale, prodotti agricoli, conserve, oli. - Animazione e spettacoli: musica popolare, folk, intrattenimento per bambini, spettacoli itineranti, teatro di strada, performance folkloristiche. - Visite guidate delle chiese e del centro storico, passeggiate per scoprire il paesaggio e la cultura locale.
Festa 1 maggio del Santissimo Crocifisso di Santa Maria
La sagra
Il 1° maggio a Isnello si celebrano i festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso, con una suggestiva processione del Cristo di Santa Maria Maggiore. I confrati, vestiti di bianco e scalzi, portano a spalla la croce, mentre la festa è accompagnata dalla recita delle preghiere in dialetto durante la "crunedda" e dal canto delle "Frottole". La tradizione culinaria si lega alla Sagra della Frittedda, pietanza tipica siciliana preparata in grandi pentole, chiamate "quadare".
Quando si svolge
Il 1 Maggio
Cosa è possibile fare
Processione del SS. Crocifisso: La processione vede il Crocifisso di Santa Maria Maggiore portato a spalla dai confrati dell'Assunta, che camminano scalzi, vestiti di bianco, con una cinta celeste e una croce ricamata sul petto. La Frottola: Nel pomeriggio, si svolge la celebrazione della Frottola, un canto e una musica antica che unisce sacralità e tradizione. Quest'anno, l'evento sarà accompagnato da formazioni corali e dalla Storica Banda Musicale Francesco Bajardi. Collaborazioni: La giornata è organizzata dalla Parrocchia e dalla Confraternita dell'Assunta, con il sostegno del Comune di Isnello e del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo.
Festa patronale " San Nicola di Bari"
La sagra
La festa patronale di Isnello si celebra in onore di San Nicola di Bari il 5, 6 e 7 settembre di ogni anno. L'evento include un programma religioso con la processione solenne del simulacro del Santo, accompagnata dalla banda musicale e dalla "frottola", canti popolari in dialetto siciliano. Sono previsti anche un programma laico con spettacoli, concerti e giochi, e la suggestiva fiaccolata serale con i devoti che cantano le antiche Lodi a San Nicola.
Quando si svolge
Dal 5 al 7 Settembre
Cosa è possibile fare
Sagra di san pietro
La sagra
La Festa di San Pietro a Isnello si celebra il 29 giugno con la Sagra delle Fave di San Pietro, un'antica tradizione che ringrazia per il buon raccolto. Il rito prevede la preparazione di fave bollite con patate e cipolle, cucinate in grandi pentoloni detti "quadare" e distribuite ai visitatori. Durante la sagra, i quartieri del paese si riempiono di tavole imbandite dove si possono gustare queste specialità accompagnate da prodotti tipici e vino locale e ogni postazione è arricchita e abbellita con pagliai, fiori, esposizione di oggetti agricoli o di ricami ecc.
Quando si svolge
Il 29 Giugno
Cosa è possibile fare
Sagra dei sapori di autunno
La sagra
La "festa d'autunno" a Isnello è la Sagra Sapori d'Autunno, organizzata dalla Consulta Giovanile di Isnello, è un evento che celebra i prodotti enogastronomici e l'artigianato locale del borgo madonita, con degustazioni, musica, e intrattenimento. L'evento si tiene tradizionalmente in autunno, solitamente a novembre, ed è un'occasione per valorizzare il territorio, la cultura e le tradizioni di Isnello.
Quando si svolge
8 9 e 10 Novembre
Cosa è possibile fare
Degustazioni: Puoi assaporare piatti tipici, prodotti del territorio come caldarroste, vino novello, zuppe e altre specialità enogastronomiche. Artigianato: Vengono esposti prodotti artigianali locali e un'ampia gamma di beni realizzati con cura e passione. Intrattenimento: Il programma include musica, spettacoli folkloristici, esibizioni itineranti, giochi per bambini e mostre. Cultura e Territorio: La sagra è un'occasione per conoscere e valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e scientifico del borgo, con possibili visite guidate a chiese e al Parco Gal Hassin (su prenotazione).







